Nuda proprietà: cos'è, come funziona e quando conviene?

La nuda proprietà è un tipo di acquisto immobiliare che permette di acquistare un immobile a un prezzo inferiore

Nuda proprietà: cos'è, come funziona e quando conviene?

La nuda proprietà è un tipo di acquisto immobiliare che permette di acquistare un immobile a un prezzo inferiore rispetto al suo valore di mercato, ma con alcune limitazioni. Infatti, l’acquirente diventa titolare dell'immobile, ma non può usarlo fino alla morte del venditore, che mantiene il diritto di usufrutto (cioè può continuare a viverci o affittarlo). In questo articolo vedremo cosa è, come funziona, e quando può essere vantaggiosa.

Cos’è la nuda proprietà?

Acquistare la nuda proprietà significa che l'acquirente diventa il proprietario legale dell'immobile, ma senza poterne godere subito. In pratica, l'acquirente ottiene il diritto di possedere l'immobile, ma non può viverci finché l'usufruttuario (chi mantiene l'usufrutto) è in vita. Alla morte dell'usufruttuario, l'acquirente acquisisce automaticamente la piena proprietà, senza dover pagare nuove imposte.

Come funziona?

Nel momento in cui si acquista la nuda proprietà, il valore del bene è ridotto rispetto al valore di mercato, poiché l'acquirente non ha ancora il pieno utilizzo dell'immobile. L'usufruttuario, invece, continua ad avere il diritto di vivere nell’immobile o di affittarlo. L'accordo tra le parti viene formalizzato con un atto notarile, che stabilisce anche la durata dell'usufrutto, che generalmente coincide con la vita dell'usufruttuario.

A chi conviene la nuda proprietà?

La nuda proprietà può essere vantaggiosa per entrambe le parti:

  • Per il venditore (usufruttuario): può ottenere una liquidità immediata pur mantenendo il diritto di usare l’immobile fino alla sua morte.
  • Per l'acquirente (nudo proprietario): può acquistare un immobile a un prezzo inferiore e acquisire la piena proprietà in futuro, senza ulteriori spese.

Vantaggi fiscali

L'acquisto della nuda proprietà offre anche vantaggi fiscali, in particolare:

  • Imposta di registro ridotta: L'imposta di registro si calcola sul valore della nuda proprietà, che è inferiore rispetto al valore di mercato dell'immobile.
  • Tasse di successione più basse: Alla morte dell'usufruttuario, l'acquirente diventa proprietario senza dover pagare ulteriori imposte di successione.

Come si calcola il valore della nuda proprietà?

Il valore della nuda proprietà dipende principalmente dall'età dell'usufruttuario. Più l’usufruttuario è anziano, maggiore sarà il valore della nuda proprietà. L’Agenzia delle Entrate fornisce delle tabelle per calcolare questo valore. Ad esempio:

  • Se l’usufruttuario ha 60 anni, la nuda proprietà vale circa il 40% del valore totale dell'immobile.
  • Se l’usufruttuario ha 80 anni, la nuda proprietà sale a circa il 75%.

Rischi della nuda proprietà

Tuttavia, ci sono anche alcuni rischi da considerare:

  • Spese straordinarie: Queste sono a carico del nudo proprietario, mentre le spese ordinarie sono a carico dell'usufruttuario.
  • Mancato pagamento delle spese condominiali: Se l’usufruttuario non paga, l’amministratore potrebbe chiederle al nudo proprietario.
  • Manutenzione limitata: L'usufruttuario potrebbe non essere incentivato a mantenere bene l'immobile, considerando che non sarà lui a godere a lungo dell'immobile.
  • Affitto da parte dell'usufruttuario: Se l’usufruttuario affitta l'immobile, il contratto di locazione non finirà con la morte dell'usufruttuario, ma continuerà fino alla naturale scadenza.
  • Possibili contestazioni da parte degli eredi: Gli eredi dell'usufruttuario potrebbero contestare l'accordo se il prezzo di vendita sembra inferiore a quello di mercato.
  • Se gli usufruttuari sono due: alla morte di uno dei due usufruttuari se previsto nel contratto di compravendita ci può essere a favore di chi rimane in vista la possibilità di accrescimento dell’usufrutto al più longevo. Ciò tutela l’usufruttuario che resta in vita da l fatto che il nudo proprietario non possa acquisire il diritto della piena proprietà sulla porzione dell’usufruttuario defunto.

Come evitare i rischi

Per minimizzare i rischi, è importante:

  1. Stipulare un contratto chiaro: Questo deve stabilire i diritti e doveri di entrambe le parti, specialmente riguardo alle spese di gestione e manutenzione.
  2. Valutare l’immobile: È consigliato farlo valutare da un esperto per stabilire un prezzo corretto e prevenire contestazioni future.
  3. Consultare un notaio: Il notaio aiuterà a formalizzare l’accordo e a garantire che tutto sia regolare dal punto di vista legale.

In sintesi, la nuda proprietà può essere una scelta vantaggiosa per chi cerca un'opportunità di acquisto a prezzo ridotto, ma è importante essere consapevoli dei rischi e prendere tutte le precauzioni necessarie per proteggersi.

Se stai pensando di vendere casa e vuoi conoscere il valore della tua proprietà, contattaci!

Vendere casa non deve essere un processo stressante. Con la giusta preparazione e l'assistenza di professionisti del settore, puoi affrontare la vendita in totale sicurezza. Non lasciare nulla al caso: informati, preparati e fai il passo verso una transazione di successo! Se hai bisogno di ulteriori informazioni o assistenza contattaci al +39 347 4301352 un nostro consulente ti indicherà come gestire la vendita della tua proprietà.

Fai una valutazione online gratuita.

Valuta

 

Menu
Ricerca
Chiamaci
Scrivici
Whatsapp