Efficientamento energetico

Effetti sul mercato immobiliare

Efficientamento energetico

Il report di FIAIP, ENEA e I-Com evidenzia un momento di grande evoluzione per il mercato immobiliare, con particolare attenzione alle case efficienti dal punto di vista energetico. Ecco un riassunto dei punti salienti:

Andamento del mercato immobiliare nel 2024

  • Compravendite di case efficienti: Aumento dell'1,5% nel 2024 rispetto al 2023, con circa 720.000 transazioni. Le prime case hanno visto un incremento del 5%, in particolare grazie a politiche favorevoli per i mutui.

  • Valori di mercato: I valori sono aumentati mediamente del 3%, con picchi nelle città turistiche e universitarie come Torino (+3,1%), Roma (+4%) e Napoli (+2,3%).

  • Locazioni: Le locazioni sono aumentate del 2%, con una crescita del 7% nei canoni, soprattutto nelle locazioni brevi e transitorie.

Efficientamento energetico nel 2024

  • Crescita delle case efficienti: L’interesse per le case efficienti è aumentato del 4%, con una crescita significativa delle transazioni di case in classi energetiche superiori come C (+32%), D (+10%) e E (+16%).

  • Impatto del APE: L’Attestato di Prestazione Energetica è sempre più considerato un fattore determinante per gli acquirenti (+9% di utilizzo per orientarsi verso immobili meno energivori).

  • Villette e case unifamiliari: Le case indipendenti, grazie alla loro maggiore facilità di accesso agli interventi di efficientamento energetico, hanno visto un aumento nelle transazioni, specialmente nelle classi E e F.

  • Immobili di pregio: Le abitazioni di lusso in classe A1 sono aumentate, segnando un cambiamento nell'approccio all'efficienza energetica anche nel segmento di alta gamma.

Previsioni per il 2025

  • Compravendite e valori immobiliari: Si prevede una crescita del 5% nelle compravendite residenziali e del 2% nei valori immobiliari, anche grazie alla riduzione dei tassi di interesse sui mutui.

  • Locazioni: Si stima un incremento del 3% nei contratti di locazione residenziale e un aumento dei canoni medi del 4%.

  • Mercato non residenziale: Le compravendite e le locazioni di negozi, uffici e capannoni dovrebbero crescere dell’1%, con i canoni in aumento del 2%.

Conclusione

Il mercato immobiliare si sta orientando sempre più verso un miglioramento dell'efficienza energetica degli immobili, con una crescente attenzione da parte degli acquirenti verso la classe energetica degli immobili, sia residenziali che non. Le politiche di incentivo fiscale, come il Superbonus, hanno avuto un impatto positivo, ma c’è ancora bisogno di semplificare e chiarire gli strumenti a disposizione per migliorare l’efficienza energetica degli immobili.

Vuoi vendere casa o vuoi conoscere il suo valore?

Se stai pensando di vendere casa e vuoi conoscere il valore della tua proprietà, contattaci!

Vendere casa non deve essere un processo stressante. Con la giusta preparazione e l'assistenza di professionisti del settore, puoi affrontare la vendita in totale sicurezza. Non lasciare nulla al caso: informati, preparati e fai il passo verso una transazione di successo! Se hai bisogno di ulteriori informazioni o assistenza contattaci al +39 347 4301352 un nostro consulente ti indicherà come gestire la vendita della tua proprietà.

Fai una valutazione online gratuita.

Valuta

Menu
Ricerca
Chiamaci
Scrivici
Whatsapp