Comprare casa da mettere a reddito?

Comprare casa da mettere a reddito?

Nel corso dell'ultimo mese, il costo medio al metro quadro degli affitti è rimasto sostanzialmente stabile. Tuttavia, rispetto a ottobre 2023, il canone medio ha registrato un incremento di oltre il 10%, con un picco del 12,4% nella macroarea del Nord-Ovest. Naturalmente Milano si conferma la città più costosa, seguita da Firenze e Bologna, mentre i prezzi degli affitti risultano in crescita un po’ ovunque.

Di seguito, la tabella mostra la variazione percentuale dei prezzi degli immobili in affitto, sia su base mensile (ultimo mese rispetto al mese precedente), sia su base annuale (ultimo mese rispetto allo stesso mese dell’anno precedente).

AREA

MEDIA €/MQ

DELTA 1 MESE

DELTA 12 MESI

Nord-Ovest

15,7 €

1,1%

12,4%

ITALIA

13,6 €

0,9%

10,3%

Centro

13,3 €

0,7%

7,4%

Nord-Est

12,5 €

0,9%

8,5%

Sud

9,0 €

0,2%

10,5%

Isole

8,1 €

-0,6%

7,8%

Negli ultimi 12 mesi, i canoni medi delle case in affitto hanno registrato un aumento generalizzato da Nord a Sud. La media nazionale è ora di 13,6 €/mq, con un incremento del 10,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Tra le macroaree, il Nord-Ovest si distingue come la più costosa, mentre le Isole risultano essere la zona più economica.

Prezzo medio nei capoluoghi di regione
La tabella sottostante riporta le variazioni percentuali dei prezzi degli immobili in affitto, sia su base mensile (ultimo mese rispetto al mese precedente), sia su base annuale (ultimo mese confrontato con lo stesso mese dell’anno precedente).

CAPOLUOGO

MEDIA €/MQ

DELTA 1 MESE

DELTA 12 MESI

Milano

22,5 €

0,4%

1,2%

Firenze

20,7 €

3,0%

13,9%

Bologna

16,8 €

1,0%

2,1%

Roma

16,6 €

1,5%

10,2%

Venezia

14,4 €

0,9%

13,9%

Napoli

14,3 €

0,1%

13,3%

Cagliari

13,3 €

0,1%

16,2%

Trento

11,8 €

0,5%

4,9%

Bari

11,7 €

1,4%

10,7%

Torino

11,7 €

0,4%

9,8%

Trieste

10,7 €

-0,3%

6,3%

Genova

9,3 €

1,2%

7,7%

Perugia

9,2 €

0,2%

8,8%

Ancona

9,1 €

0,2%

2,3%

Palermo

8,6 €

0,6%

10,5%

Aosta

8,5 €

-3,9%

-0,3%

L’Aquila

7,7 €

0,1%

4,4%

Potenza

7,5 €

-3,9%

11,8%

Catanzaro

7,5 €

-0,3%

41,3%

Campobasso

7,0 €

0,2%

10,7%

Domanda in diminuzione a ottobre
La tabella sottostante mostra la variazione percentuale nella domanda di immobili in affitto, sia rispetto al mese precedente (ultimo mese su mese precedente), sia su base annuale (ultimo mese confrontato con lo stesso mese dell’anno scorso).

AREA

DELTA 1 MESE

DELTA 12 MESI

Nord-Ovest

-3,5%

5,0%

Nord-Est

-4,6%

-8,5%

ITALIA

-5,2%

5,0%

Sud

-7,1%

4,2%

Centro

-7,7%

21,0%

Isole

-11,0%

5,4%

Domanda in calo a ottobre 2024
Nel mese di ottobre 2024, rispetto al mese precedente, la domanda di immobili in affitto ha subito un calo generalizzato in tutta Italia, con una contrazione particolarmente marcata al Sud (-11%). Tuttavia, analizzando gli ultimi 12 mesi, la domanda risulta in crescita ovunque, ad eccezione del Nord-Est, dove si registra una diminuzione dell’8,5%.

Offerta in calo nell’ultimo mese
La tabella seguente illustra la variazione percentuale dell’offerta di immobili in affitto, ossia lo stock disponibile, sia rispetto al mese precedente (ultimo mese su mese precedente) sia su base annuale (ultimo mese confrontato con lo stesso mese dell’anno scorso).

AREA

DELTA 1 MESE

DELTA 12 MESI

Isole

3,2%

11,9%

Sud

-3,7%

12,1%

Nord-Est

-5,4%

34,0%

ITALIA

-6,3%

12,8%

Centro

-7,4%

-6,8%

Nord-Ovest

-7,9%

15,5%

Un trend simile si riscontra anche nell’andamento dell’offerta immobiliare: nell’ultimo mese è diminuita in tutte le aree del Paese, ad eccezione delle Isole. Su base annuale, invece, l’offerta risulta in aumento ovunque, fatta eccezione per il Centro.

L'andamento dell'ultimo mese ci lancia un forte segnale. Con la riduzione dei tassi di interesse dei mutui, molte persone non cercano più immobili in locazione, ma da acquistare, soprattutto i giovani under 36 che possono richiedere mutui sino al 100%.

Se hai un appartamento fonte di investimento e stai valutando di vederlo, questo è il momento giusto. Il prezzo che potresti ottenere è ben superiore al valore di mercato di un appartamento utilizzato come abitazione principale.

Vuoi saperne di più contattaci, ti forniremo un valore reale della tua proprietà.

Menu
Ricerca
Chiamaci
Scrivici
Whatsapp